'A Shcaffètte
Gruppo Folklorico Marinaro di Termoli
A Pasquette
‘U Sand’Andunie
‘U san Bastejane
“A vetäre de San Geseppe”
La Shcaffette nella Scuola
San Basso
Gli Obiettivi della Shcaffètte

 

SCOPI   dell’Associazione  Culturale   “  Gruppo  Folklorico  Marinaro  ‘A  SHCAFFETTE  “  -  Termoli
 
                                                     … LA  CULTURA  NELLE  TRADIZIONI  POPOLARI  !                                                                                                       
                                                                          ------------------------
 
Termoli, antico borgo marinaro, affonda le sue radici, storiche e culturali, in quelle che rappresentano le complesse vicende che hanno caratterizzato l’intero Contado Molisano, pur mantenendo intatta una propria fisionomia socio-culturale, che la rende, sotto determinati aspetti, alquanto diversa dalle altre comunità poste all’interno del Molise.
Difatti, proprio perché essa è il più importante sbocco della regione sul mare e, quindi, uno dei punti di maggiore comunicazione con l’interno, l’antica Interamnia ha rappresentato, specialmente in epoche passate, la mèta più sicura e ambìta, per prosperosi e proficui scambi commerciali da parte di operatori pugliesi, abruzzesi, campani e gli stessi molisani.
Ed ecco, allora, l’inevitabile diffondersi, anche se in maniera alquanto confusa e approssimativa, di svariate tematiche culturali tanto diverse tra loro, perché diversi erano i veicoli di divulgazione, per origini e cultura: tutto ciò, unitamente ad altri elementi assorbiti dalla popolazione locale, derivanti dallo sbarco dei Turchi e il saccheggio dei Veneziani, dalla dominazione Borbonica, Francese e Spagnola, costituisce, in termini inconfutabili, un ricchissimo patrimonio storico e di tradizioni popolari, da ricercare, studiare, tutelare e divulgare.
Arduo compito, quindi, ricomporre in schemi chiari e ordinati, per cronologia e metodologia, tutto l’eventuale e potenziale materiale, che venisse alla luce, come fonte di assidua e appassionata ricerca, dettata dal volersi riappropriare delle proprie Radici, quasi fosse una necessità, un dovere, almeno per chi aveva voglia di salvarsi dal demone dell’omologazione e dell’appiattimento culturale: la consapevolezza che c’era un infinito da scoprire, un infinito legato ad un passato fatto di storia, di appartenenza e di memoria viva “ Guai ai popoli che dimenticano la loro storia o fingono di dimenticare il loro passato (Wagner ) “.
Ecco il compito del Gruppo: lo scopo di ricercare, conservare, valorizzare e promuovere il patrimonio folklorico locale, focalizzando un’attenzione particolare a quelle che costituivano le peculiarità socio-culturali della “ gente di mare “.
Le attività che permettono di recuperare e tramandare le tradizioni popolari, rappresentano un viaggio attraverso i ricordi delle persone, soprattutto degli anziani: le esperienze di vita, le credenze, le memorie trasmesse di generazione in generazione, sono pagine di un antico libro su cui leggere quei valori ancestrali che segnano la storia di ognuno di noi, quella del passato.
 

 


59726
Sito web
Mysito.Info Realizzazione Siti web
MySito.info