'A Shcaffètte
Gruppo Folklorico Marinaro di Termoli
La Storia

foto gruppo 1978Si esibisce ufficialmente per la prima volta il 26 Dicembre del 1977, nella sala Consiliare del comune di Termoli, con il nome di Filodrammatica dopo una lunga attività d’esperienze teatrali e di rappresentazioni in vernacolo Termolese, con un repertorio costituito in prevalenza da canti e scenette del folklore locale. Poi a Luglio del 1981, adotta il nome di gruppo folklorico marinaro 'A Shcaffétte, si badi bene, folklorico e non folkloristico, poiché ciò che il gruppo propone, è frutto di studi e ricerche riguardanti le tradizioni. Tradizioni che, a Termoli, nascono e si sviluppano con il mare e, per questo, il nome 'A Shcaffètte. Un gruppo che nato per puro divertimento, oggi è, senza peccare di modestia, tra i gruppi Italiani più quotati. Ciò è riconosciuto, non solo dal pubblico, ma anche da eminenti studiosi dell'Università di Palermo come il prof. Aurelio Rigoli e la prof.ssa Anna Maria Amitrano Savarese, elementi della Consulta Scientifica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP) a cui il gruppo è affiliato dal 1981 e con il quale ha interessi e produttivi rapporti di studio e ricerca.
Proponendoli sotto forma di balli e di spettacolo il gruppo 'A Shcaffètte ha rielaborato particolari movenze e gestualità di alcuni tipi di pesca ormai in disuso, di giochi particolari e di determinate situazioni di vita locale . Si costituisce in fine in associazione culturale l'8 Maggio del 1982, con lo scopo di tramandare gli usi e costumi della propria gente, attraverso ricerche verbali e bibliografiche.
Attualmente l'associazione è composta da: danzerini, danzerine, e suonatori di strumenti tipici del luogo.
Il gruppo prende il nome dalla quota parte di pesce (‘A Shcaffétte), contenuta in un piccolo paniere di vimini, che spettava al pescatore dopo la giornata di lavoro. ‘A Shcaffétte è uno dei pochi gruppi in Italia ad esprimere il folklore tipico marinaro, ricevendo riconoscimenti non solo dal pubblico ma anche da studiosi di tradizioni popolari italiani ed europei. Invitato alla cerimonia ufficiale di apertura, alle Universiady di Zagabria (Jugoslavia) nel 1987, in rappresentanza dell’Italia, ha ottenuto il 1° posto, tra 40 gruppi Europei ed Extraeuropei, come gruppo che eseguiva le danze di lavoro, con gli antichi arnesi usati dai pescatori, con la sua danza più rappresentativa “’U balle du Stremmature”. Tra le manifestazioni che il gruppo ha organizzato e, che organizza durante l’anno spiccano le rievocazioni dei canti popolari del mese di gennaio per le vie cittadine. A Pasquette (Epifania) 5 gennaio –
‘U Sand’Andunie (Sant’Antonio Abate) 16 gennaio – ‘U san Bastejane (San Sebastiano) 19 gennaio. Gli altari in onore a S. Giuseppe “A vetäre de San Geseppe”18 – 19 marzo, ed il Festival Internazionale del Folklore nella 2a decade di luglio.‘A Shcaffétte, ha preso parte anche a trasmissioni e riprese televisive, si ricordano in particolar modo: il programma di Canale 5 “Ciao Italia” nel 1994; l’allestimento degli altari in onore di San Giuseppe, programma trasmesso in diretta su RAI1 “Verde Mattina” il 18 Marzo 1998; In viaggio con “Sereno Variabile” rubrica di Rai 2 del 2000, “La Domenica del Villaggio” programma di Rete4 nel 2001, “Mezzogiorno in Famiglia” programma di Rai2 nel 2005; “Sabato e Domenica Village” Rai 1 nel 2009. ‘A Shcaffétte ha partecipato a numerose manifestazioni in tutte le regioni d’Italia ed è stato protagonista ai vari Festival, tournèe e scambi culturali in: Olanda, Ungheria (1985 - 2010), Jugoslavia, Turchia, Svizzera, Austria (1991-2007), Belgio, Rep. Ceca, Polonia, Grecia (1994-2007), Spagna, Croazia, Romania, Francia, Portogallo, Tunisia e Germania. 


58741
Sito web
Mysito.Info Realizzazione Siti web
MySito.info