'A Shcaffètte
Gruppo Folklorico Marinaro di Termoli
I Gruppi che hanno parteciapto
Il Festival Internazionale

STORIA DEL FESTIVAL

Tutto nasce nel lontano 1981 quando il gruppo 'A Shcaffàtte organizza la "Prima Rassegna di Cultura Popolare Molisana" mettendo a confronto la cultura contadina dell'entroterra regionale con quella costiera, rassegna che si svolgerà regolarmente nel 1982 e 1983.
Già con la terza rassegna si incomincia a manifestare negli organizzatori la convinzione che bisogna allargare i confini ed invitare gruppi di altre regioni, infatti già nel 1983 si vede la partecipazione dei gruppi di Chieuti ed Altamura della limitrofe Puglia per una rassegna che inizia a respirare aria di rassegna Nazionale ed Internazionale.
Dal 1984, anno in cui si organizzerà il " I Festival Internazionale del Folklore" ad oggi, questa manifestazione non ha mai subito interruzioni e riesce a coinvolgere un pubblico numeroso ed esigente, per la statura culturale dei gruppi che vi partecipano.
Il festival si basa sulla formula dello scambio culturale tra gruppi folklorici, per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi, la fratellanza e l'amicizia fra popoli della Terra.


LA SCALINATA DEL FOLKLORE

Il Festival Internazionale del Folklore è svolto in uno scenario raro, se non unico nel suo genere, come quello della "Scalinata del Folklore" una lunga gradinata, che funge da cavea, costuita agli inizi del secolo scorso dove, anticamente, vi era l'attacco del ponte levatoio della cittò vecchia.
Il palco ha quindi , come fondale naturale, le antiche mura di cinta con la torre di controllo e la porta principale di accesso al borgo dei pescatori.
Si devono innanzi tutto ricordare le ragioni che hanno sostenuto la scelta della gradinata del folklore da parte degli organizzatori, come luogo per lo svolgimento della manifestazione. La gradinata del folklore, per le sue dimensioni e per le abiatzioni degli inizi del secolo scorso che la delimitano, è una tribuna con posti a sedere per tutto il pubblico presente alla manifestazione, elemento questo importante per poter assistere alla esibizione dei gruppi. Inoltre la "tribuna" è facilmente raggiungibile, da qualsiasi parte del centro cittadino, essendo questa posta su una delle quattro direttrici naturali che collegano il centro storico con la parte nuovadella città. Da non dimenticare poi l'estrema vicinanza del palco con il mare, nel punto dove anticamente avveniva l'attracco delle "Paranze" e dei " Trabbaccoli" che tenevano i rapporti commerciali e di lavoro con l'altra sponda dell'Adriatico. Infine la brezza e le voci del borgo, elementi di unione per il recupero delle tradizioni che il gruppo divulga.
    
 

 


58740
Sito web
Mysito.Info Realizzazione Siti web
MySito.info